L’immagine mostra come spendere un budget di 30.000 euro in campo pubblicitario sia una questione di scelte.
Se l’ottica è quella tradizionale si può aspirare a uno spot TV in prima serata nelle reti nazionali con due passaggi da 30’’ oppure manifesti e cartellonistica in giro per la città. Un’ulteriore possibilità si trova nei cari giornali cartacei, ma con questo budget si può arrivare solo a un paio di spazi o poco più.
Il mondo digitale offre una panoramica ben diversa. La pubblicità sui social network come Facebook, Twitter o Youtube si valuta in termini di impression, click e views. Si parla di ben 750.000.000 impression di Facebook e 3.000.000 per Twitter.
Secondo una stima del tool di AdWords anche Google Display Network , con 100.000.000 impression, è un’alternativa da tenere presente. Con l’email marketing, infine, si possono mandare 1.300.000 dem b2b o 2.500.000 b2c.