Il sindaco di Torino Piero Fassino ha deciso per il risparmio: adotta il sistema operativo Linux per i Pc degli uffici comunali. Al contrario, Luigi de Magistris, il sindaco di Napoli, fa la scelta opposta abbandonando infatti Linux, che era stato adottato dal suo predecessore, Rosa Russo Jervolino, e ritornando ad utilizzare Microsoft Windows.
Nel 2009 la giunta comunale napoletana, per i suoi circa 2.000 Pc, aveva deciso di adottare Linux per questioni di risparmio, realizzando risparmi in un triennio per 3 milioni e mezzo di euro.
Oggi Luigi de Magistris, che è considerato molto più progressista dei suoi predecessori, sceglie invece di adottare Windows 8.