Primo post dell’anno, con uno sguardo a quello appena trascorso. Adesso che i 2017 si è chiuso, possiamo vedere quali sono stati i contenuti di Lifeinabyte più letti. Non (solo) per riproporli a chi li avesse persi, ma anche per capire quali sono stati gli argomenti che gli utenti hanno trovato più interessanti. Ecco i primi 5.
1 – Social takeover: cos’è e perché può essere una buona idea
Prendi il profilo social di un marchio. Fatto? Adesso cerca un personaggio, più o meno conosciuto, e consentigli di gestire l’account per un tempo limitato. Ecco, così avrete il vostro social takeover. Può tornare utile un po’ ovunque: Facebook, Twitter, Snapchat, Instagram. Continua leggere
2 – Pubblicità occulta, stretta di Instagram sugli influencer
Il grande successo di Instagram ha moltiplicato la portata degli influencer: account che, grazie al proprio seguito, usano il profilo come una vetrina pubblicitaria. È l’anima del commercio applicata ai social. Sì, ma con un inconveniente: giornali, tv e siti web devono rispettare delle regole chiare, distinguendo i contenuti pubblicitari da quelli che non lo sono. Per dirla in poche parole: se faccio pubblicità, devo dirlo. Continua a leggere
3 – Il Feed arriva su Google. Search: è l’inizio della fine?
Se l’amore è eterno finché dura, figurarsi la homepage di Google. Per la prima volta dal 1997 (restyling del logo a parte), la pagina più cliccata al mondo potrebbe trasformarsi. La grafica spartana, con pochi fronzoli e una barra dove inserire le chiavi di ricerca, è stato il grande punto di forza di Google. E, guardando agli anni ’90, non era scontato. Adesso arriva il primo grande ritocco: la barra sarà seguita da un Feed. Continua a leggere
4 – Professione influencer: perché snobbarli è un errore
Spoiler: questo non è un post contro Instagramer e Youtuber. Quindi, chi è certo (ma proprio certo) che sia solo un gruppo di ragazzini senza arte né parte, può smettere di leggere qui. Per tutti gli altri ci sono i fatti. Continua a leggere
5 – Cosa dice la legge di Varian e perché c’entra con internet
Il nostro avvenire è racchiuso nella legge di Varian. Dice che “per capire il futuro bisogna guardare a ciò che pochi (le persone più ricche e le imprese più innovative) già hanno e immaginare che sarà in possesso della classe media entro 10 anni e di tutto il mondo nell’arco di 20”. Continua a leggere